Remo Branca Remo Branca
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Cronaca della donazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Convenzione comunale
    • Ex Scuole maschili
    • Diventare socio
    • Contatta l'Associazione
    • Inviare articoli
    • Cookie policy
  • Incisori e pittori sardi
    • Remo Branca
    • Giovanni e Enea Marras
    • Giovanni Dotzo
    • Mario Delitala
    • Giorgio Carta
    • Gianni Desogus (Xiandès)
    • Stanislao Dessì
    • Foiso Fois
    • Mansueto Giuliani
    • Sigismondo Matteo Melis
    • Carlo Murroni
    • Carmelo Floris
    • Piero Barranca
    • Francesco De Martis
    • Vittorio Laudadio
  • Laboratori
    • Pittura
    • Ceramica ragazzi
    • Disegno artistico
    • Disegno adulti
    • Fotografia
    • Incisione
      • Acquaforte
      • Puntasecca
      • Xilografia
    • Macramè
    • Modellato
    • Scacchi
    • Poesia
    • Teatro
  • News

Laboratorio Poesia e Prosa

Laboratorio di Poesia e Prosa

Il Laboratorio Poesia e Prosa, condotto dalla Prof. Paola Pruna, ha iniziato la sua attività il 26 ottobre 2009 al fine di dare concreta attuazione al progetto espresso nell' assemblea dell' Associazione di costituire un gruppo che si occupasse di scrittura nelle sue diverse forme. Il gruppo si è progressivamente allargato ed attualmente comprende numerosi soci che frequentano  gli incontri che si tengono il lunedì dalle 18 in poi.

Uno degli argomenti di cui il gruppo si è occupato costantemente, soprattutto nel primo anno, è stato quello relativo alla poesia contemporanea di cui si sentiva la necessità di approfondire i caratteri, i contenuti, i criteri che ne supportano il valore e i significati, dopo che i canoni tradizionali della poesia sono stati in gran parte rifiutati. Una riflessione decisamente stimolante ha riguardato la poesia dell' Ermetismo che ha avuto degna fioritura in Italia con Ungaretti, Montale, Luzi, come poetica della crisi dell' uomo contemporaneo e del linguaggio poetico tradizionale con la distruzione conseguente dei nessi grammaticali, e la riduzione della sintassi ai modi dell' analogia e dell' affermazione della poesia come intuizione lirica e l' esclusione di motivi logici, narrativi ed esplicativi.

L'interesse per la scrittura si è tradotto nel recupero delle conoscenze e delle letture dei componenti del gruppo riguardanti gli autori sardi, italiani, stranieri, come Deledda, Satta, Niffoi, Svevo, Pirandello Calvino, Joice, dei quali sono stati rinvenuti gli aspetti significativi formali e contenutistici.

E' stata soddisfatta, nel corso delle sedute, oltre che attraverso le letture e le riletture private, l' esigenza di riprendere in esame i testi classici, approfondirne la conoscenza, riprendere confidenza con i contenuti e le forme della creatività letteraria del passato e non solo dell' età contemporanea. L'analisi  di vari testi di diversi periodi storici e di diversa natura (epica, cantastorie, biografie, generi letterari, ecc), pur nella loro eterogeneità, hanno consentito una ricognizione storica di diverse modalità e contenuti di scrittura, così come il lavoro sulle figure retoriche (in particolare sulla metafora, frequentissima in poesia come una delle principali forme della trasformazione della lingua), hanno agevolato l'utilizzo personale delle strutture non  ordinarie dell' espressione, in funzione della scrittura creativa poetica e narrativa dei partecipanti al lavoro di gruppo, anche da parte di coloro che non avevano mai compiuto esperienze di tale natura. Il progetto più significativo che ben presto è maturato nel gruppo di lavoro, all' inizio esiguo ma animato da impegno e passione costanti, è stato quello di approfondire la conoscenza e le opere di Remo Branca, che è stato iniziato presentando poi in sede di riunione il frutto delle letture quali : Il Crocifisso di Oristano, La Predella di Valverde, Medioevo ad Orgosolo, Il cinema nell' attività di Branca.

Tale impegno in seguito è diventato sempre più significativo nel momento in cui si è deciso di completare la conoscenza della sua opera, di notevole mole in tutti i settori in cui egli si è cimentato (giornalismo, narrativa critica d'arte, agiografia, xilografia, pittura, fotografia, insegnamento, cinema didattico e documentaristico) avendo come fine l' elaborazione di monografie sulla sua opera.

Attualmente il Laboratorio, come gruppo sempre più numeroso, ha incrementato le serate di lettura dei versi  e cura con notevole frequenza serate di poesia, di presentazione di libri di narrativa, Rassegne di Poesia per adulti (edizione 2010-2011), e per bambini delle Scuole Elementari (edizione 2011-2012-2013), tutte iniziative che ottengono significativi successi e di cui l' Associazione è giustamente orgogliosa.

Ceramica per ragazzi

Laboratorio di ceramica per ragazzi è operativo. Ragazzi vi aspettiamo! La manipolazione dell’argilla è un’attività creativa spontanea che porta istintivamente i ragazzi nel loro mondo fantastico. Il laboratorio è curato dalla ceramista Ottaviana Dessì con il seguente orario: lunedì ore 17-19.

 

I nostri laboratori

Per informazioni sull'attività di tuo interesse puoi inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o utilizzare il modulo di contatto cliccando QUI oppure telefonare ai seguenti numeri:

CERAMICA RAGAZZI- CONDOTTO DA OTTAVIANA DESSÌ - LUNEDÌ ORE 17-19 - TEL. 329 9113426
DISEGNO E MODELLATO - CONDOTTO DA STEFANO CHERCHI - MARTEDÌ E GIOVEDÌ ORE 18 - TEL. 339 3775629
DISEGNO ARTISTICO BAMBINI - CONDOTTO DA MASSIMO CAMPIDANO - LUNEDÌ E MERCOLEDÌ ORE 18-20 - TEL. 340 2230191
FILOSOFIA - CONDOTTO DA PAOLA PRUNA - GIOVEDÌ ORE 18 - TEL. 320 8591865
FOTOGRAFIA - CONDOTTO DA IGNAZIO PANI - MARTEDÌ ORE 18 - TEL. 333 9585249
MACRAM
È E TOMBOLO - CONDOTTO DA LILIANA CONGIA - LUNEDÌ ORE 17 - TEL. 340 3636684
PITTURA - CONDOTTO DA PIERO BARRANCA - LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ, ORE 18-19,30 - TEL. 338 9272566
POESIA E PROSA - CONDOTTO DA PAOLA PRUNA - LUNEDÌ ORE 18 - TEL. 320 8591865
SCACCHI - CONDOTTO DA PIERLUIGI CADDEO E VITTORIO MONNI - MERCOLEDÌ ORE 18,30-20 - TEL. 340 0563228
TEATRO - CONDOTTO DA NICOLETTA PUSCEDDU - LUNEDÌ ORE 19 - TEL. 346 2432395
XILOGRAFIA E CALCOGRAFIA - CONDOTTO DA FRANCESCO DE MARTIS - LUNEDÌ  E VENERDÌ ORE 18,30-20 - TEL. 340 6645477
GRUPPO MUSICALE GATBAC - Condotto da: Adriano, Alfonso, Bruno, Giampiero, Giuseppe, Tomaso

Laboratorio ceramica ragazzi

La ceramista Ottaviana Dessì inaugura l'apertura del nuovo laboratorio di ceramica per bambini.

Teatro

Altri articoli...

  1. Fotografia
  2. Laboratorio di Modellato
  3. pittura
  4. Laboratorio disegno artistico

Sottocategorie

Incisione

Pagina 1 di 5
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Archivio Eventi

  • Eventi 2016 (24)

  • Eventi 2015 (15)

  • Eventi 2014 (21)

  • Eventi 2013 (23)

  • Eventi 2012 (23)

  • Eventi 2011 (31)

  • Eventi 2010 (6)

  • Eventi 2009 (2)

  • Eventi 2008 (1)

  • Eventi 2017 (7)

  • Eventi 2018 (13)

  • Eventi 2019 (6)

  • Eventi 2021 (8)

  • Eventi 2020 (2)

  • Eventi 2022 (14)

  • Eventi 2023 (10)

  • Eventi 2024 (16)

Immagini

image1.jpg

Seguici su Facebook

 
Associazione Remo Branca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Laboratori

Associazione Remo Branca
via Roma 68, 09016 Iglesias - ex Scuole Maschili Foiso Fois
C.F. 90025730921
Tel. 345-5696130 
e-mail [email protected]

Aggiorna preferenze cookies

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.