Remo Branca Remo Branca
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Cronaca della donazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Convenzione comunale
    • Ex Scuole maschili
    • Diventare socio
    • Contatta l'Associazione
    • Inviare articoli
    • Cookie policy
  • Incisori e pittori sardi
    • Remo Branca
    • Giovanni e Enea Marras
    • Giovanni Dotzo
    • Mario Delitala
    • Giorgio Carta
    • Gianni Desogus (Xiandès)
    • Stanislao Dessì
    • Foiso Fois
    • Mansueto Giuliani
    • Sigismondo Matteo Melis
    • Carlo Murroni
    • Carmelo Floris
    • Piero Barranca
    • Francesco De Martis
    • Vittorio Laudadio
  • Laboratori
    • Pittura
    • Ceramica ragazzi
    • Disegno artistico
    • Disegno adulti
    • Fotografia
    • Incisione
      • Acquaforte
      • Puntasecca
      • Xilografia
    • Macramè
    • Modellato
    • Scacchi
    • Poesia
    • Teatro
  • News

Nuovo Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Remo Branca, riunitosi Il 06/05/2022, ha assegnato le cariche ai consiglieri eletti nell’assemblea generale dei soci del 21 aprile 2022. Il nuovo Consiglio Direttivo risulta così composto:

CHERCHI STEFANO (Presidente)

PRUNA PAOLA (Vice Presidente)

DE MARTIS FRANCESCO (Segretario-Tesoriere)

DEMURU BRUNO (Consigliere)

DESSI’ OTTAVIANA (Consigliere)

ELTRUDIS GIAMPIERO (Consigliere)

PANI IGNAZIO (Consigliere)

PIERO BARRANCA (Presidente onorario)

Il presidente onorario partecipa alle riunioni del consiglio direttivo senza diritto di voto.

Organigramma

Invia un articolo

INVIA UN ARTICOLO: Puoi inviare articoli e immagini per la pubblicazione nel sito.
Gli articoli e le immagini devono riguardare l’attività dei Laboratori dell’Associazione.
Sono gradite anche le biografie di artisti Sardi, in particolare xilografi, calcografi e pittori (noti e meno noti, viventi e non)  o altri che abbiano avuto un legame particolare con la Sardegna.
Puoi spedire l’articolo via e-mail assieme ai tuoi dati personali; verrai contattato. Grazie.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SUBMIT AN ARTICLE: You can submit articles and photos for publication on the site.
The articles and images must relate to the activities of the Laboratories Association.
They also like biographies of Sardinian artists , including xilographers, chalcographers and painters (known and unknown, living or not) or others who have had a special link with Sardinia.
You can send the item via e-mail along with your personal data; you will be contacted.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diventare socio

images/download/Modulo Iscrizione.pdfHow to join:

To learn the technique of xilography, participate in the workshops of your interest and support us in spreading the culture in general, you can subscribe to Remo Branca following three ways:

1)Download the registration form and send it complete with all your information at: Associazione Remo Branca, Via Roma 68, 09016 IGLESIAS CI or e-mail address: remobranca.ass @ tiscali.it

2)Call one of the numbers: 338 9272566 (Piero) or 340 6645477 (Francesco).

3)Visit us at the headquarters of our association to make out the registration form.

Download the registration form PDF

Scarica il modulo d'iscrizione PDF

Ex Scuole maschili

EX SCUOLE MASCHILI DI IGLESIAS

E' uno dei tanti edifici storici di Iglesias.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1901 e terminarono nel 1903: venne inaugurato l’11 giugno 1904 ed è intitolato a Foiso Fois (Iglesias, 28 dicembre 1916-Cagliari, 21 febbraio 1984) pittore, saggista e critico d'arte.

La sua edificazione venne deliberata in seguito alla emanazione della legge Coppino (15 luglio 1877), Ministro della pubblica istruzione nel primo e nel secondo governo Depretis (1876-1878) che rendeva gratuita, obbligatoria e aconfessionale l'istruzione elementare e introduceva sanzioni per chi disattendeva l'obbligo (*).

Vari contrasti portarono alla situazione attuale: primo fra tutti la decisione di edificare la scuola nell’area adiacente la Chiesa di S. Francesco, in prossimità delle antiche mura medioevali e dell’Oratorio di S. Marcello attraverso l’esproprio e la demolizione di quest’ultimo. Un gruppo di cittadini chiese e ottenne dal Comune, con una petizione datata 11 maggio 1888, di recedere da questa decisione.

Altri progetti redatti per costruire l’edificio in altre parti della città non incontrarono il favore degli Enti preposti. Col tempo le varie soluzioni avanzate divennero obsolete in quanto non rispondevano più alle mutate esigenze (aumento della popolazione scolastica) per cui venne reso definitivo il progetto dell’ing. Erminio Ferraris del 5 gennaio 1899 che prevedeva la demolizione di un tratto delle antiche mura e dell’oratorio di S. Marcello, oltre ad una ridefinizione degli spazi del Convento e della Chiesa di S. Francesco.

In un ingresso dell’edificio è conservata una lapide che reca incisa una pianta della costruzione ed il tracciato delle mura demolite per far posto al nuovo caseggiato scolastico.

Dalla momento della sua costruzione, fino a pochi anni fa ha ospitato le classi delle scuole elementari, tranne i primi anni del dopoguerra dove vennero ospitate le classi della scuola media.

In alcuni locali dell'edificio, destinati all'Associazione Remo Branca, è in progetto la realizzazione del Museo Remo Branca, con esposizione delle opere donate dal figlio dell’artista Prof. Francesco Paolo al Comune di Iglesias, al Liceo Scientifico di Iglesias e all’Associazione Remo Branca. La donazione rappresenta un patrimonio di grande valore artistico, storico e culturale (in particolare xilografie e calcografie di Remo Branca e di artisti del novecento), di matrici xilografiche e calcografiche, di pellicole cinematografiche e libri realizzati dallo stesso Remo Branca.

(*) Michele Coppino (Alba, 1 aprile 1822 – Alba, 25 aprile 1901)

Ex Elementary School Children Iglesias

The construction of the building began in 1901 and ended in 1903. It was inaugurated on 11 June 1904 and is named after Foiso Fois (Iglesias, 28 dicembre1916-Cagliari, February 21, 1984), painter, essayist and art critic.

The building was deliberately following the enactment of the law Coppino (July 15, 1877), Minister of Education in the first and second government Depretis (1876-1878) which made free, compulsory and non-denominational primary education and introducing penalties for those who dismissed the obligation.

Various conflicts led to the current situation: first of all the decision to build the school in the adjacent Church of St. Francesco, near the medieval town walls and the Oratory of S. Marcello through the expropriation and demolition of the latter. A group of citizens asked for and received by the City Council with a petition dated May 11, 1888, to withdraw from this decision.

Other projects drawn up to build the building in other parts of the city did not meet the favor of the Entities. Over time the number of advanced solutions became obsolete as no longer relevant to changing needs (increase of school population) for which the project was finalized by the engineer. Erminio Ferraris of 5 January 1899 which involved the demolition of a section of the ancient walls and the oratory of S. Marcello, as well as a redefinition of the spaces of the convent and the Church of St. Francesco.

In an entrance of the building houses a plaque bearing an engraved plan of the construction and layout of the walls demolished to make way for the new school block.

From the time of its construction, until a few years ago hosted the elementary school classes, but the first post-war years where they were housed middle school classes.

In some local building association for Remo Branca, a plan for the creation of the Museum Remo Branca, with exhibition of works donated by Prof. Francesco Paolo's son to the city of Iglesias, the High School of Iglesias and all 'Association Remo Branca. The donation represents a heritage of great artistic and cultural value (especially woodcuts and copperplate engravings Remo Branca and artists of the twentieth century), dies of woodcuts and copperplate engravings, films and books made by the same Remo Branca.

Altri articoli...

  1. Convenzione comunale
  2. Statuto
  3. Donazione Remo Branca
  4. Concessione Comunale
Pagina 1 di 3
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Archivio Eventi

  • Eventi 2016 (24)

  • Eventi 2015 (15)

  • Eventi 2014 (21)

  • Eventi 2013 (23)

  • Eventi 2012 (23)

  • Eventi 2011 (31)

  • Eventi 2010 (6)

  • Eventi 2009 (2)

  • Eventi 2008 (1)

  • Eventi 2017 (7)

  • Eventi 2018 (13)

  • Eventi 2019 (6)

  • Eventi 2021 (8)

  • Eventi 2020 (2)

  • Eventi 2022 (14)

  • Eventi 2023 (10)

  • Eventi 2024 (16)

Immagini

image004.jpg

Seguici su Facebook

 
Associazione Remo Branca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Associazione

Associazione Remo Branca
via Roma 68, 09016 Iglesias - ex Scuole Maschili Foiso Fois
C.F. 90025730921
Tel. 345-5696130 
e-mail [email protected]

Aggiorna preferenze cookies

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.