Remo Branca Remo Branca
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Cronaca della donazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Convenzione comunale
    • Ex Scuole maschili
    • Diventare socio
    • Contatta l'Associazione
    • Inviare articoli
    • Cookie policy
  • Laboratori
    • I nostri laboratori
      • Xilografia
      • Linoleografia
      • Calcografia
    • Modellato
    • Pittura
    • Teatro
    • Fotografia
    • Scacchi
    • Poesia
    • Linguistica
    • Macramè e Tombolo
  • Incisori e pittori sardi
    • Remo Branca
    • Giovanni e Enea Marras
    • Giovanni Dotzo
    • Mario Delitala
    • Giorgio Carta
    • Gianni Desogus (Xiandès)
    • Stanislao Dessì
    • Foiso Fois
    • Mansueto Giuliani
    • Sigismondo Matteo Melis
    • Carlo Murroni
    • Carmelo Floris
    • Piero Barranca
    • Francesco De Martis
  • News

Libro Antonio La Rosa

Auguri 2016

 

Presentazione Antologia 11dic2015

 

Presentazione Libro Arte in Sardegna

PRESENTAZIONE VOLUME DI REMO BRANCA

Arte in Sardegna

5 dicembre 2015 ore 18 ARCHIVIO STORICO (ex carceri) Iglesias


Il libro di Remo Branca Arte in Sardegna che viene presentato in ristampa anastatica dall'editore Delfino nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias, sabato 5 dicembre alle ore 18,00, alla presenza del figlio dell'artista ing. Francesco Paolo, fu pubblicato per la prima volta nell'ottobre del 1933.
Poliedrica figura di artista e intellettuale, Remo Branca visse ad Iglesias dal settembre 1925 fino al mese di novembre del 1936. Aveva dovuto lasciare Sassari, sua città natale, per motivi politico-religiosi che lo avevano contrapposto duramente al fascismo. A Iglesias, il Preside del Liceo Scientico don Agostino Saba gli diede l'incarico di segretario e poi di docente. Più tardi Branca diverrà preside del Liceo. Durante il periodo in cui visse ad Iglesias, egli diede un contributo di grande rilievo alla vita intellettuale e artistica della città mineraria. Fra le tante iniziative cui diede vita è da sottolineare l'istituzione della Scuola d'Arte Decorativa, libera e gratuita, nella quale si formarono artisti iglesienti come Enea Marras, Giovanni Marras, Giorgio Carta, Battista Dore. Nel libro Arte in Sardegna, Branca si esprime con viva partecipazione e col suo tipico stile nitido ed efficace su importanti figure del panorama artistico sardo del periodo: Ballero, Biasi, Ciusa,Delitala, Dessì, Figari, Floris, Manca,  Cabras, Anfossi, Tavolara. Non manca nel suo scritto il giudizio schietto sull'opera dei suoi amici artisti, che egli ben conosceva, e allo stesso tempo l'entusiasmo che derivava dalla consapevolezza che fosse finalmente in atto la  Rinascita dell'Arte Sarda.
Ingresso libero

Mostra Antonio Barranca

 

Altri articoli...

  1. Chitarra
  2. Scuola Tango 2015
  3. Mostra Ielmo Cara
  4. Assandira
Pagina 1 di 3
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Archivio Eventi

  • Eventi 2016 (24)

  • Eventi 2015 (15)

  • Eventi 2014 (21)

  • Eventi 2013 (23)

  • Eventi 2012 (23)

  • Eventi 2011 (31)

  • Eventi 2010 (6)

  • Eventi 2009 (1)

  • Eventi 2008 (1)

  • Eventi 2017 (7)

  • Eventi 2018 (14)

  • Eventi 2019 (6)

  • Eventi 2021 (8)

  • Eventi 2020 (2)

Seguici su Facebook

 
Associazione Remo Branca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Eventi 2015
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.