Remo Branca Remo Branca
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Organigramma
    • Cronaca della donazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Convenzione comunale
    • Ex Scuole maschili
    • Diventare socio
    • Contatta l'Associazione
    • Inviare articoli
    • Cookie policy
  • Laboratori
    • I nostri laboratori
    • Modellato
    • Pittura
    • Teatro
    • Fotografia
    • Scacchi
    • Poesia
    • Macramè e Tombolo
    • Calcografia
    • Xilografia
    • Linoleografia
    • Ceramica per bambini
    • Disegno artistico
  • Incisori e pittori sardi
    • Remo Branca
    • Giovanni e Enea Marras
    • Giovanni Dotzo
    • Mario Delitala
    • Giorgio Carta
    • Gianni Desogus (Xiandès)
    • Stanislao Dessì
    • Foiso Fois
    • Mansueto Giuliani
    • Sigismondo Matteo Melis
    • Carlo Murroni
    • Carmelo Floris
    • Piero Barranca
    • Francesco De Martis
  • News

Mostra 11 pittrici

Mostra Piero Barranca

Mostra ceramica

Mostra Giulio Desogus

Laboratorio di Xilografia

LABORATORIO D'INCISIONE
Il laboratorio d'incisione è operativo con i laboratori di xilografia e calcografia.

La xilografia è una tecnica di stampa in rilievo che utilizza una matrice di legno, incisa con sgorbie e bulini, strumenti molto duri e affilati. Viene utilizzato anche il linoleum, un materiale morbido e facile da incidere, delle stesse capacità espressive del legno.

La Calcografia è una tecnica di stampa in cavo che utilizza una matrice metallica.

L'acquaforte: è realizzata con una lastra di rame o zinco, ricoperta da uno strato di cera, sulla quale viene eseguito il disegno con una punta che toglie lo strato di cera. La lastra viene quindi immersa in una soluzione acquosa di acido nitrico che corrode la lastra nelle zone in cui essa è stata scoperta (l'operazione è chiamata morsura). La lastra viene poi lavata con acqua e quindi inchiostrata. Il disegno ottenuto viene stampato su carta mediante la pressione di un torchio calcografico.

La puntasecca: è realizzata con una lastra metallica che viene incisa con una punta d'acciaio molto dura e sottile. L’inchiostro viene depositato sulla matrice con un tampone che riempie gli spazi scavati e dopo l'eliminazione dell’inchiostro eccedente il disegno viene stampato su carta preventivamente bagnata mediante la pressione di un torchio calcografico.

La mezzatinta: è chiamata anche maniera nera. Viene ottenuta da una lastra metallica lavorata con uno strumento a forma di mezzaluna chiamato pettine o rocker. L'operazione genera una superficie ricoperta da migliaia di punti che alla stampa risulterà completamente nera. Le zone bianche e grigie si ottengono asportando il metallo in rilievo con il raschietto e il brunitoio. La lastra viene quindi inchiostrata e il disegno ottenuto viene stampato su carta mediante la pressione di un torchio calcografico.

Altri articoli...

  1. Video Laboratori Remo Branca
  2. 5xmille_2021
  3. Laboratorio di incisione
  4. Eventi da Facebook

Sottocategorie

Pagina 2 di 43
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Archivio Eventi

  • Eventi 2016 (24)

  • Eventi 2015 (15)

  • Eventi 2014 (21)

  • Eventi 2013 (23)

  • Eventi 2012 (23)

  • Eventi 2011 (31)

  • Eventi 2010 (6)

  • Eventi 2009 (1)

  • Eventi 2008 (1)

  • Eventi 2017 (7)

  • Eventi 2018 (14)

  • Eventi 2019 (6)

  • Eventi 2021 (8)

  • Eventi 2020 (2)

  • Eventi 2022 (13)

Visitatori ultime 24 ore

Abbiamo 613 visitatori e nessun utente online

Seguici su Facebook

 
Associazione Remo Branca
  1. Sei qui:  
  2. Home
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.